Queer è un film di genere drammatico, sentimentale del 2024, diretto da Luca Guadagnino, con Daniel Craig e Drew Starkey. Durata 151 minuti.
Queer è ambientato a Città del Messico negli anni 40, dove l’americano Lee (Daniel Craig) ha trovato rifugio dopo essere scappato da New Orleans per evitare un arresto per droga. Nella capitale messicana, Lee passa il suo tempo frequentando i bar della città pieni di studenti universitari americani espatriati, soldati congedati e altri personaggi ai margini della società che vivono di sussidi. S’infatua di un militare della Marina americana in congedo, Allerton (Drew Starkey), un tossicodipendente, che, sebbene indifferente alle sue avances, alla fine cede, ma solo quanto basta per rendere i desideri sessuali di Lee ancora più un’ossessione. Insieme, intraprendono un viaggio in Sud America alla ricerca di una droga nota come “Yage”, che secondo Lee lo renderà un sensitivo….
Le Assaggiatrici è un film di genere drammatico del 2025, diretto da Silvio Soldini, con Elisa Schlott e Max Riemelt. Uscita al cinema il 27 marzo 2025. Durata 117 minuti.
Le Assaggiatrici è ambientato nell’autunno del 1943 e racconta la storia di Rosa, una ragazza in fuga da Berlino, dopo che la città è stata colpita dai bombardamenti degli Alleati. La giovane riesce a raggiungere un paesino isolato nei pressi del confine orientale, dove vivono i suoceri. Suo marito, che sta combattendo al fronte, le ha consigliato, infatti, di rifugiarsi lì in attesa della fine del conflitto e del suo ritorno a casa. Rosa, però, scoprirà che il villaggio, in apparenza tranquillo, nasconde un segreto: nella foresta confinante si trova il quartier generale di Hitler.
Il Führer non si fida neppure delle persone a lui più vicine e teme che possano avvelenarlo, motivo per cui una mattina fa prelevare dal villaggio un gruppo di ragazze, tra cui Rosa. Le giovani vengono condotte nel quartier generale per svolgere il compito di assaggiatrici dei cibi che dovrà poi mangiare Hitler. Tra i morsi della fame e il timore di morire, le assaggiatrici stringeranno alleanze, patti segreti e amicizie. Nonostante Rosa faccia inizialmente fatica a farsi accettare, riesce a superare la diffidenza, ma accade qualcosa di inaspettato che la farà sentire una traditrice: si innamora di un ufficiale delle SS. Forse non è neppure amore, ma un forte bisogno di sentirsi viva…
Come se non ci fosse un domani è un film di genere documentario del 2024, diretto da Riccardo Cremona, Matteo Keffer. Durata 90 minuti.
Come se non ci fosse un domani segue tramite le storie di cinque giovani attivisti, il movimento “Ultima Generazione”, impegnato nella lotta contro il cambiamento climatico.
Definendosi per l’appunto, l’ultima generazione in grado di bloccare l’inesorabile avanzamento del disastro ambientale, ne abbiamo sentito parlare quando hanno imbrattato celebri opere d’arte, colorato l’acqua delle fontane, si sono sdraiati in mezzo alla strada bloccando il traffico e in generale quando hanno manifestato in maniera controversa dividendo l’opinione pubblica.
Gli stessi giovani attivisti sono anche quelli che sono corsi in soccorso delle regioni alluvionate o hanno prestato le braccia per salvare gli uliveti vittime della siccità. La loro è una disobbedienza non violenta e in questo documentario li conosciamo più da vicino.
Introduzione a cura di Friday for future Varese
FolleMente è un film di genere commedia del 2025, diretto da Paolo Genovese, con Edoardo Leo e Pilar Fogliati. Uscita al cinema il 20 febbraio 2025. Durata 97 minuti.
FolleMente, il film diretto da Paolo Genovese, racconta la storia di un primo appuntamento, quello tra Lara (Pilar Fogliati) e Piero (Edoardo Leo): lei è appena uscita da una relazione turbolenta, lui è un padre divorziato. I due, dopo essersi conosciuti in un bar, si ritrovano a casa di lei per una cena, un po’ imbarazzati, pieni di aspettative e al tempo stesso timorosi di deludere e restare delusi. Ognuno di loro è guidato dalle proprie personalità: Piero si barcamena tra la razionalità del Professore (Marco Giallini), il romanticismo e la sensibilità di Romeo (Maurizio Lastrico), il disincantato cinismo di Valium (Rocco Papaleo) e la passione travolgente di Eros (Claudio Santamaria); Lara, invece, è scossa dalle decisioni prese dalla forte e determinata Alfa (Claudia Pandolfi), dalla dolce e sentimentale Giulietta (Vittoria Puccini), dalla imprevedibile Scheggia (Maria Chiara Giannetta) e dall’intrigante Trilli (Emanuela Fanelli).
Un classico scenario romantico, ma con una svolta unica: attraverso i pensieri dei protagonisti, vediamo come le diverse personalità che abitano la loro mente interagiscono tra di loro. Nel corso del film, ogni aspetto della loro psiche, dalla razionalità alla follia, dall’istinto al romanticismo, prende vita discutendo, litigando, gioendo e commuovendosi nel tentativo di giungere a una decisione finale.
Il risultato è un affascinante gioco psicologico che ci svela i misteriosi meccanismi che ci fanno agire, riflettere e scegliere. Una commedia romantica che non solo esplora il cuore dei protagonisti, ma anche il caos e la bellezza della nostra mente, sempre in bilico tra desideri contrastanti e decisioni cruciali.