Priscilla

Priscilla è un film di genere biografico, drammatico, sentimentale, musicale del 2023, diretto da Sofia Coppola, con Jacob Elordi e Cailee Spaeny. Durata 113 minuti.

Priscilla, il film diretto da Sofia Coppola, è l’adattamento del libro autobiografico Elvis and Me di Priscilla Beaulieu Presley pubblicato nel 1985.
Racconta la storia della coppia, dal loro incontro in Germania quando lei aveva quattordici anni e lui dieci più di lei, fino all’ultimo giorno di vita del cantante. Priscilla che è figlia di un severo ufficiale dell’aeronautica degli Stati Uniti, sposa Elvis nel 1967 a ventidue anni dopo otto anni di fidanzamento, e nel ’68 ebbero una figlia, Lisa Marie.
Ma la vita con il re del Rock’n Roll non sarà facile, nel 1973 infatti i due divorzieranno. Al centro del film ci sono gli anni di maggior successo di Elvis che si spegnerà a soli quarantadue anni nel 1977, consumato dal suo malsano stile di vita.

Maria

Maria è un film di genere biografico, drammatico del 2024, diretto da Pablo Larraín, con Angelina Jolie e Pierfrancesco Favino. Durata 124 minuti.

Maria, film diretto da Pablo Larraín, racconta la vota di una delle più grandi cantante liriche al mondo, Maria Callas, soffermandosi sui suoi ultimi giorni nella Parigi degli anni ’70.

Madame Clicquot

Madame Clicquot è un film di genere drammatico, biografico del 2023, diretto da Thomas Napper, con Haley Bennett e Tom Sturridge. Durata 89 minuti.

Madame Clicquot è ambientato in Francia durante le guerre napoleoniche e racconta la vera storia di Barbe-Nicole Ponsardin, passata alla storia come “Grande Dama dello Champagne”. A soli vent’anni Barbe-Nicole divenne Madame Clicquot, in seguito al matrimonio con il rampollo di una famiglia di produttori di vino, François. Nonostante il loro fosse un matrimonio combinato, tra i due è sbocciato l’amore. Peccato che François muoia prematuramente, lanciando la moglie intenta con la crescita della loro figlia, Clémentine.
Da sempre Barbe-Nicole è stata affascinata dagli esperimenti vinicoli dell’eccentrico marito e, dopo la sua dipartita, decide di far avanzare le teorie raccolte del coniuge defunto. A 27 anni, ormai vedova, prova in tutti i modi a proteggere l’eredità della sua famiglia, sfidando gli uomini e lo stato, decisi a privarla di tutti i suoi vigneti. La vedova si dedica allo studio teorico della chimica del suolo, della configurazione delle viti e delle tecniche rivoluzionarie di imbottigliamento. È così che Barbe-Nicole scommette tutto sul raccolto di uva e sulla sua miscela di spumante, mentre le stagioni si alternano capricciosamente e la concorrenza di Monsieur Moët le sta col fiato sul collo. Come se non bastasse, la vedova sfida anche il Codice napoleonico del 1804, secondo il quale era proibito alle donne gestire attività commerciali. L’unica possibilità che ha Barbe-Nicole Ponsardin è riuscire nella sua impresa o perderà definitivamente tutto…

Maria Montessori – La Nouvelle Femme

EVENTO ANNULLATO E RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI

Maria Montessori – La Nouvelle Femme è un film di genere drammatico, biografico del 2024, diretto da Léa Todorov, con Jasmine Trinca e Leïla Bekhti. Durata 114 minuti.

Maria Montessori, film diretto da Léa Todorov, è ambientato nel Novecento e racconta la storia di Lili d’Aengy una cocotte parigina che decide di fuggire da Parigi per proteggere la sua reputazione. La donna, infatti, si rende conto che sua figlia Tina  ha un disturbo dell’apprendimento e, prima che venga scoperto e possa ledere alla sua vita mondana, si rifugia a Roma per nasconderla.
Una volta giunta nella Capitale italiana, la vita di Lili viene sconvolta dall’incontro con Maria Montessori che ha ideato un metodo rivoluzionario per i bambini con difficoltà di apprendimento. Lili, però, ignora che la stessa Maria nasconde un segreto, ossia un figlio nato al di fuori del matrimonio. Le due donne, seppur molto diverse, l’una dall’altra, si aiuteranno a vicenda per trovare e conquistare il loro posto nel mondo: una per rivalutare la propria vita e le proprie relazioni familiari, l’altra per fare la storia