CINEMA ALL’ APERTO – ESTATE 2024
Adagio è un film di genere poliziesco, drammatico del 2023, diretto da Stefano Sollima, con Pierfrancesco Favino e Toni Servillo. Durata 127 minuti.
Adagio, racconta la storia di Manuel, un adolescente di 16 anni che cerca di godersi la vita come meglio può, mentre è impegnato a prendersi cura del padre anziano. Un giorno il giovane viene ricattato e incaricato di scattare alcune foto a un misterioso individuo durante un party, Manuel sente, però di essere stato raggirato e decide di darsi alla fuga. Subito si mettono sulle sue tacce i ricattatori, uomini molto pericolosi e determinati a eliminarlo, perché ritenuto uno scomodo testimone.
È così che Manuel comprende di aver visto troppo e di essere rimasto invischiato in qualcosa di molto più grande di lui, motivo per cui si ritroverà costretto a chiedere protezione a due vecchie conoscenze di suo padre, nonché ex criminali.
La proiezione si terrà alle 21:30 al parco comunale in via Cadorna/Binda, Monate.
CINEMA ALL’ APERTO- ESTATE 2024
Un Colpo di Fortuna – Coup de Chance è un film di genere commedia, drammatico, sentimentale del 2023, diretto da Woody Allen, con Sara Martins e Lou de Laâge. Durata 93 minuti.
Un Colpo di Fortuna – Coup de Chance, è ambientato a Parigi e dintorni e racconta la storia di Fanny e Jean una coppia all’apparenza perfetta. I due sono molto soddisfatti della loro vita, vivono in un bellissimo appartamento in uno dei migliori quartieri della città e, nonostante del tempo sia passato, sembrano innamorati come il primo giorno.
Quando Fanny incontra Alain, un suo ex compagno del liceo, rimane completamente affascinata da lui. I due iniziano a incontrarsi con molta frequenza, cosa che li porterà ad avvicinarsi sempre di più…
La proiezione si terrà alle 21:30 al parco comunale in via Cadorna/Binda, Monate.
CINEMA ALL’ APERTO – ESTATE 2024
Lunana: Il villaggio alla fine del mondo è un film di genere drammatico del 2021, diretto da Pawo Choyning Dorji, con Sherab Dorji e Kelden Lhamo Gurung. Durata 110 minuti.
“Lunana: Il villaggio alla fine del mondo” racconta la storia vera di Ugyen, un giovane insegnante del Bhutan moderno, che si sottrae ai suoi doveri mentre progetta di andare in Australia per diventare un cantante.
Come rimprovero, i suoi superiori lo mandano nella scuola più remota del mondo, in un villaggio chiamato Lunana, per completare il suo servizio. Dopo un viaggio di 8 giorni di cammino, Ugyen si ritrova esiliato dalle sue comodità occidentalizzate.
A Lunana non c’è elettricità, né libri di testo e nemmeno una lavagna. Sebbene poveri, gli abitanti del villaggio porgono un caloroso benvenuto al loro nuovo insegnante, ma lui deve affrontare lo scoraggiante compito di insegnare ai bambini del villaggio senza alcuno strumento didattico a disposizione. Preso dallo sconforto, è sul punto di decidere di tornare a casa, ma poco a poco inizia a conoscere le difficoltà nella vita degli straordinari bambini a cui insegna, tanto da sentirsi cambiato grazie alla straordinaria forza spirituale degli abitanti del villaggio.
La proiezione si terrà alle 21:30 al parco comunale in via Cadorna/Binda, Monate.
Sì, Chef!: La brigade è un film di genere commedia, drammatico del 2022, diretto da Louis-Julien Petit, con Audrey Lamy e François Cluzet. Uscita al cinema il 07 dicembre 2022. Durata 97 minuti
Sì, Chef!: La brigade, il film diretto da Louis-Julien Petit, racconta la storia di Cathy (Audrey Lamy), una chef quarantenne che ama il suo lavoro e sogna di aprire un giorno un ristorante stellato. Purtroppo per lei non va tutto liscio e, a causa di conti e complessità organizzative, la donna deve fronteggiare sin da subito gli ostacoli del suo mestiere.
Per rilanciarsi, Cathy è costretta ad accettare un impiego in una remota zona fuori città come cuoca di una mensa in un centro che accoglie giovani migranti. Nonostante all’inizio sia riluttante e per nulla contenta di iniziare questa nuova esperienza, col tempo la chef inizierà a legare con colleghi e ragazzi, grazie alla sua grande passione per la cucina. Cathy avrà così modo di stingere nuove amicizie e imparare tanto dai suoi nuovi amici.