L’amore secondo Isabelle è un film di genere commedia del 2017, diretto da Claire Denis, con Juliette Binoche e Gérard Depardieu. Durata 94 minuti.
Barbiana ’65, la lezione di don Milani
Barbiana ’65, la lezione di don Milani” del regista Alessandro G. A. D’Alessandro, presentato lo scorso anno al festival cinematografico di Venezia. Durata 94 minuti.
Il recupero integrale del materiale filmato girato dal regista Angelo D’Alessandro nel dicembre del 1965 a Barbiana, protagonisti don Lorenzo Milani e i suoi allievi, mostra alcuni momenti e aspetti fondamentali della Scuola di Barbiana: la scrittura collettiva, la lettura dei giornali, i ragazzi più grandi che insegnano a quelli più piccoli. Ma c’è anche il lavoro manuale svolto dai ragazzi. Intorno a queste immagini del 1965 si sviluppa il racconto con le testimonianze di Adele Corradi, l’insegnante che ha vissuto l’esperienza di Barbiana con don Lorenzo, di Beniamino Deidda, ex Procuratore Generale di Firenze che dopo la morte di don Lorenzo ha continuato a insegnare ai ragazzi della scuola di Barbiana, e Don Luigi Ciotti.
Chiamami col tuo nome
Chiamami col tuo nome è un film di genere drammatico, , diretto da Luca Guadagnino, con Armie Hammer e Timothée Chalamet. Durata 130 minuti.
Peter rabbit
Peter Rabbit è un film di genere animazione, avventura, commedia, family, fantasy, diretto da Will Gluck, con Nicola Savino e James Corden. Durata 95 minuti.
Peter Rabbit e le sue sorelle, rimasti orfani dopo la morte della mamma, si rimediano da vivere rubando gli ortaggi dal giardino del burbero signor McGregor, che ha ucciso in passato il loro papà. Quando McGregor viene meno, stroncato da un infarto, i conigli si illudono di poter finalmente mettere le zampe sul suo prezioso orto. Ma l’eredità finisce al nipote dell’anziano, un ragazzo di città che odia gli animali e che, con grande disappunto di Peter, fa subito breccia nel cuore della sua amica umana Bea, la vicina di casa. Per i conigli tanto basta per aprire nuove ostilità.