Honeyland è un film di genere documentario del 2019, diretto da Tamara Kotevska, Ljubomir Stefanov. Uscita al cinema il 07 ottobre 2020. Durata 86 minuti.
Negli aspri ma straordinari paesaggi montuosi del nord della Macedonia, Hatidze Muratova vive tra i resti di un villaggio ormai abbandonato assieme alla madre Nazife, anziana, malata e con problemi di vista. Hatidze si prende cura di lei e delle sue coltivazioni di api, che accudisce da esperta e il cui miele porta poi fino a Skopje per venderlo al mercato cittadino. La vita spartana e tranquilla di Hatidze viene ravvivata da una famiglia di nuovi vicini, Hussein, moglie e sette figli. Preoccupato di come sbarcare il lunario, l’uomo si lascia ingolosire dai guadagni di Hatidze con la vendita di miele e decide di imitarla, mettendo però a rischio l’equilibrio dell’ecosistema locale.
Rassegna “Di terra e di Cielo” in collaborazione con Filmstudio90
Presentazione a cura dell’Azienda Agricola “L’ape e la spiga” di Biandronno di Anna e Christian, azienda candidata all’Oscar Green di Coldiretti, un concorso promosso da Coldiretti Giovani Impresa per premiare le imprese agricole più innovative del nostro Paese
- CONSIGLIATO PRENOTARE CON E-MAIL ALL’INDIRIZZO info@santamanzio.it
Nomad – In cammino con Bruce Chatwin è un film di genere documentario del 2019, diretto da Werner Herzog. Uscita al cinema il 19 ottobre 2020. Durata 85 minuti.
Durante gli ultimi anni della vita di Bruce Chatwin il regista tedesco Werner Herzog ha collaborato con lo scrittore inglese ad alcuni progetti e fra i due è nata un’amicizia istintiva e profonda. In Nomad Herzog ripercorre le tracce dei pellegrinaggi che Chatwin ha compiuto alla ricerca dell’anima del mondo, attraversando continenti con l’inseparabile zaino di pelle sulle spalle: quello zaino che ora appartiene a Herzog, e che diventa il terzo protagonista del film
Rassegna “Di terra e di Cielo” in collaborazione con Filmstudio90
- CONSIGLIATO PRENOTARE CON E-MAIL ALL’INDIRIZZO info@santamanzio.it
I Am Greta – Una forza della natura è un film di genere documentario del 2020, diretto da Nathan Grossman. Durata 97 minuti.
Ad agosto del 2019, gli skipper Boris Hermann e Pierre Casiraghi approdano a New York in barca a vela. Partiti da Plymouth, nel Regno Unito, hanno attraversato l’Atlantico per accompagnare Greta Thunberg, suo padre Svante e il filmmaker Nathan Grossman al summit delle Nazioni Unite sul clima, dove la giovane attivista è stata invitata a intervenire. Il documentarista svedese Grossman la segue da un anno esatto, cioè dal suo primo sciopero solitario fuori dal parlamento di Stoccolma. Dodici mesi in cui la ragazza, nata nel 2003, ha affrontato un’eccezionale esposizione mediatica, condizione necessaria per portare all’attenzione della politica mondiale il suo appello ecologico. Tutto a scapito della frequenza scolastica e delle altre normali attività di un’adolescente con sindrome di Asperger («forse non direi “soffro di” ma “ce l’ho”», afferma lei).
Rassegna “Di terra e di Cielo” in collaborazione con Filmstudio90
- Presentazione a cura di Friday For Future Varese
- CONSIGLIATO PRENOTARE CON E-MAIL ALL’INDIRIZZO info@santamanzio.it
Un divano a Tunisi è un film di genere commedia, diretto da Manele Labidi, con Golshifteh Farahani e Majd Mastoura. Durata 88 minuti.
Selma Derwich, psicanalista trentacinquenne, lascia Parigi per aprire uno studio nella periferia di Tunisi, dov’è cresciuta. Ottimista sulla missione, sdraiare sul lettino i suoi connazionali e rimetterli al mondo all’indomani della rivoluzione, Selma deve scontrarsi con la diffidenza locale, l’amministrazione indolente e un poliziotto troppo zelante che la boicotta. A Tunisi, dove la gente si confessa nelle vasche dell’hammam o sotto il casco del parrucchiere, Selma offre una terza via, un luogo protetto per prendersi cura di sé e prendere il polso della città.