Spencer è un film di genere drammatico, biografico del 2021, diretto da Pablo Larraín, con Kristen Stewart e Timothy Spall. Durata 117 minuti
La storia è incentrata in un preciso momento della vita di Diana, quando nel dicembre del 1991, durante le vacanze di Natale con l’intera famiglia reale nella tenuta di Sandringham, a Norfolk. Il matrimonio Tra Diana e il Principe Carlo è ormai alla deriva da diverso tempo e le continue voci di tradimentii, soprattutto quelli di lui con Camilla Parker-Bowles, non fanno altre che indebolire sempre più il loro legame. Nonostante ciò, quei giorni di festa sono un momento di pace, nei quali la Principessa può festeggiare, andare a caccia, giocare e rilassarsi. Proprio in questo clima natalizio, Diana ha modo di riflettere e prendere una decisione importante: quella di lasciare suo marito, dopo diversi anni in cui è stata costretta a fingere che tutto andasse bene e mantenere lo sguardo alto, nonostante tutte le terribili voci di infedeltà, che hanno minato non solo il suo matrimonio, ma anche la salute stessa della Principessa.
Il film ricostruisce quello che potrebbe essere accaduto in quei giorni di festa tra le mura di Sandringham
Il ritratto del Duca è un film di genere commedia, drammatico del 2020, diretto da Roger Michell, con Jim Broadbent e Helen Mirren. Durata 96 minuti.
Nel 1961, Kempton Bunton (Jim Broadbent), un tassista sessantenne, rubò il ritratto del Duca di Wellington, dipinto da Goya, dalla National Gallery di Londra. Fu il primo (e rimane tuttora l’unico) furto nella storia della Gallery. Kempton inviò una richiesta di riscatto scrivendo che avrebbe restituito il dipinto a una condizione: se il governo inglese avesse stanziato più fondi per la cura dei più anziani. In passato, Kempton aveva già intrapreso una lunga campagna allo scopo di far ricevere il segnale televisivo gratuitamente ai pensionati. Cosa successe in seguito divenne leggendario. L’intera storia emerse solo cinquant’anni anni dopo. Kempton aveva tessuto una rete di bugie. L’unica verità era che si trattava di un brav’uomo, determinato a cambiare il mondo e a salvare il suo matrimonio. Come e perché utilizzò “il Duca” per raggiungere il suo obiettivo, è una bellissima ed edificante storia.
The Batman è un film di genere fantasy, noir, azione del 2022, diretto da Matt Reeves, con Robert Pattinson e Zoë Kravitz. Durata 175 minuti.
Bruce Wayne, alias Batman, combatte la criminalità e corruzione a Gotham City già da due anni, ma le persone di cui si può fidare sono pochissime visto che la corruzione arriva fino agli alti vertici della legge. Quando un killer prende di mira l’élite di Gotham lasciando una serie di indizi criptici, Batman indaga nel cuore nero della città e incrocia il suo cammino con Selina Kyle, alias Catwoman, Oswald Cobblepot, alias il Pinguino, Edward Nashton, alias l’Enigmista e il boss della mala Carmine Falcone. Mentre le prove iniziano a condurlo più vicino alla soluzione e la portata dei piani del malfattore diventa chiara, Batman deve stringere nuove alleanze, smascherare il colpevole e rendere giustizia all’abuso di potere e alla corruzione che da tempo affliggono Gotham City
A Riveder le Stelle è un film di genere documentario del 2020, diretto da Emanuele Caruso, con Giuseppe Cederna e Maya Sansa. Durata 73 minuti. Distribuito da Obiettivo Cinema
Un film girato a impatto zero, in appena sette giorni nel mese di agosto 2019 con due iPhone di ultima generazione, in Val Granda, 152 km quadrati di natura selvaggia al confine tra il Piemonte e la Svizzera. Un lavoro sperimentale e originale, realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte doc Film Fund. Un gruppo di otto persone, compresa la troupe, con l’epidemiologo, esperto di sana alimentazione, Franco Berrino, che ha lavorato all’Istituto Nazionale Tumori di Milano.
“Era il 5 Marzo 2020 quando il Covid bloccò l’uscita in sala di questo film. Ora, dopo aver atteso 2 lunghi anni, finalmente siamo pronti per uscire nuovamente al Cinema, con una locandina, per l’occasione, completamente ridisegnata! Abbiamo aspettato, senza rendere il film visibile online, proprio per trovarci nuovamente in sala insieme per condividere questo viaggio sul grande schermo.” – Obiettivo Cinema