Shooting the mafia

Letizia Battaglia – Shooting the Mafia è un film di genere documentario del 2019, diretto da Kim Longinotto, con Letizia Battaglia. Durata 94 minuti

Letizia Battaglia – Shooting the Mafia, è un ritratto personale e intimo della fotografa palermitana e fotoreporter per “L’Ora”, nonché una delle colonne portanti del giornalismo di cronaca. Una vita vissuta senza schemi, che l’ha vista per anni fotografare Palermo, impegnarsi nella politica, ma soprattutto documentare i morti, le guerre e le stragi della mafia. A metà tra racconto personale e professionale, il film delinea la personalità di una figura fondamentale in Sicilia e nella stessa Italia tra gli anni Settanta e Novanta.
Con i suoi scatti Letizia ha narrato una Nazione scossa dal potere mafioso, portando alla luce quella faccia scura della medaglia e della politica, come la storica foto emblematica di quegli anni che ritrae Giulio Andreotti accanto al mafioso Nino Salvo, uno scatto che ha cambiato il punto di vista giuridico. Intrecciando interviste e testimonianze d’archivio, la regista racconta la vita di un’artista passionale e coraggiosa, mostrando non solo un’esistenza straordinaria e anticonformista, ma anche uno spaccato di storia italiana

Watermark – l’acqua è un bene prezioso

Watermark è un film documentario, diretto da Jennifer Baichwal e Edward Burtynky (Canada 2014), sul ruolo dell’acqua nella formazione del modus vivendi delle popolazioni del mondo

Durata 1h 30 min

 

One earth – tutto è connesso

One earth è un film documentario prodotto da Francesco De Augustinis / One Earth DOC. Durata: 1h 33’

A vederli da fuori non sembrano neanche allevamenti: sono blocchi di cemento alti diversi piani, nascosti in una cava di terra, nel centro di una montagna nel cuore remoto della Cina. Al loro interno, una produzione iper-intensiva di suini, destinati a fornire la domanda sempre più grande di carne di maiale del gigante asiatico.

Intorno a questo allevamento ipertecnologico, simbolo del progresso dell’uomo, si dipana un racconto che tocca i quattro angoli del Pianeta, mostrando in che modo il sistema alimentare globale stia compromettendo in modo irreversibile il fragile equilibrio del Pianeta, contribuendo alle attuali crisi globali come i cambiamenti climatici, le epidemie, il crollo della biodiversità.

Dalla Cina, nuovo gigante economico e della produzione alimentare, ai laboratori della “food silicon valley” in Olanda, alle terre contese alle popolazioni indigene in Brasile, alle minacce globali per la salute dell’uomo, alle domande etiche che sottendono il nostro rapporto con la natura:

One Earth racconta storie apparentemente lontane tra loro, rivelando come tutto è connesso, come in sistema complesso che si regge su un fragile equilibrio.

La crociata

La crociata è un film di genere commedia del 2021, diretto da Louis Garrel, con Louis Garrel e Laetitia Casta. Durata 67 minuti

La crociata, racconta la storia di Abel (Louis Garrel) e Marianne (Laetitia Casta), una coppia che scopre che il figlio tredicenne Joseph (Joseph Engel) ha rubato i loro oggetti di valore – tra cui orologi costosi, abiti di alta moda, gioielli ecc. – per rivenderli e finanziare  un progetto misterioso in Africa, mirato a salvare il pianeta dalla crisi ecologica. In verità il ragazzino non è l’unico ad aver commesso un simile gesto, infatti ci sono centinaia di altri suoi coetanei sparsi nel mondo che si sono uniti per raccogliere fondi e portare alla luce il loro progetto comune.