Minions 2 – Come Gru diventa Cattivissimo è un film di genere animazione, family, avventura del 2022, diretto da Kyle Balda, Brad Ableson, Jonathan del Val, con Steve Carell e Max Giusti. Durata 90 minuti.
Il dodicenne Gru cresce nei sobborghi della città, nutrendo una grande passione per i Vicious 6, ovvero i Malefici 6, un gruppo di supercattivi. Il giovane aspira a diventare uno di loro, così quando uno dei leader del malefico gruppo viene licenziato, Gru si presenta ai colloqui per sostituirlo. Purtroppo, però, le selezioni non vanno come lui spera, i Malefici 6 lo reputano solo un bambino e inizialmente non rimangono affatto impressionati da lui. Ma deciso a diventare un vero supercattivo, Gru mette in atto un malvagio piano e ruba una pietra ai Malefici 6, che si mettono immediatamente sulle sue tracce per recuperare l’artefatto. Da aspirante membro del gruppo del male, il dodicenne diventa il loro nemico numero 1 e, nel tentativo di distrarre i suoi avversari con la fuga, affida a un Minion la pietra. Ma cosa succede quando lo sbadato Minion perde accidentalmente la tanto agognata pietra?
Ennio è un film di genere documentario, biografico del 2021, diretto da Giuseppe Tornatore, con Ennio Morricone e Quentin Tarantino. Durata 150 minuti
Ennio è un documentario incentrato sulla figura del grande maestro Ennio Morricone, il compositore italiano, scomparso il 6 luglio 2020, che con la sua grande dote musicale ha contribuito a creare il sound degli anni ’60. Un nome non solo della musica, ma anche del cinema, grazie al sodalizio con Sergio Leone, che ha permesso a Ennio di lasciare il segno con le sue note dagli spaghetti western fino al colossale ultimo film del regista, C’era una volta in America (1984).
Il film racconta un’eccellenza italiana, fautore di oltre 500 colonne sonore – tra cui alcuni film dello stesso Tornatore – e onorato nel 2007 dall’Academy con un Oscar alla carriera. A delineare il ritratto di questo artista sono diversi volti del cinema, che hanno avuto il piacere di lavorare con lui, dagli italiani, come Bernardo Bertolucci, Vittorio Taviani, Nicola Piovani e Carlo Verdone, fino ai colleghi d’oltreoceano, come Clint Eastwood, Hans Zimmer, Oliver Stone, Quentin Tarantino e Bruce Springsteen. Ma tantissime altre sono le figure note che hanno voluto spendere almeno una parola per provare a descrivere un uomo divenuto leggenda.
Il film verrà proiettato al cineteatro Santamanzio
Downton Abbey II – Una nuova era è un film di genere drammatico, sentimentale, storico del 2022, diretto da Simon Curtis, con Hugh Bonneville e Laura Carmichael. Durata 125 minuti.
Downton Abbey II – Una nuova era, è il sequel di Downton Abbey, basato sull’omonima e popolare serie TV britannica, ambientata all’inizio del XX Secolo nello Yorkshire.
Nella splendida tenuta di Downton Abbey, situata nella campagna inglese, vedremo ancora una volta intrecciarsi le vicende della famiglia Crawley con quelle della sua servitù. Mentre la villa è in pieno subbuglio a causa dei preparativi per il matrimonio di Tom Branson e della signorina Lucy Smith , ex cameriera, Lady Violet Crawley Grantham riceve in eredità una villa nel sud della Francia. Riunita la famiglia, l’anziana Violet spiega come questa dimora, nota come Villa delle Colombe, le sia stata donata in gioventù da un uomo, con cui ha avuto una storia d’amore, prima di conoscere il suo futuro marito. Ora che il suo giovane amore è morto, la villa, ormai non più segreta, è passata di proprietà alla signora, che decide di recarvisi per un soggiorno, accompagnata da una parte della famiglia e dagli immancabili e fedeli servi, Mr. Carson e Mrs. Hughes.
Nel frattempo a Downton Abbey si respira una ventata di modernità con l’arrivo del produttore Jack Barber e della sua troupe cinematografica, pronta a girare un film all’interno del lussuoso palazzo con l’appoggio di Lady Mary. Non mancheranno di certo gli intrighi e i misteri come quello sul passato di Lady Viole
Hopper e il tempio perduto è un film di genere animazione, fantasy del 2022, diretto da Ben Stassen, Benjamin Mousquet, con Joe Ochman e Danny Fehsenfeld. Durata 91 minuti
Hopper e il tempio perduto, il film diretto da Ben Stassen e Benjamin Mousquet, vede come protagonista il giovane e coraggioso Hopper, il cui più grande desiderio è quello di essere accettato da tutti e diventare un grande avventuriero al pari del suo padre adottivo, il re Peter.
Quando suo zio Lapin, il “cattivo” del Regno, scappa di prigione e minaccia di rovesciare il Re, Hopper mette da parte ogni esitazione e decide di imbarcarsi in un’epica corsa contro il tempo insieme ad Abe la tartaruga, suo sarcastico aiutante e amico, e Meg, una spericolata puzzola esperta di arti marziali, per fermare le ambizioni dello zio e scoprire così la sua vera natura di lepre un po’ “speciale”.
Hopper e il Tempio perduto racconta un viaggio ricco di emozioni e avventure, ma anche una storia di crescita e amicizia per tutta la famiglia