Emma e il Giaguaro nero è un film francese di Avventura, Commedia, Family, – 2024, durata 100 minuti.
Crescere nella foresta amazzonica ha regalato a Emma la più rara delle amicizie: un cucciolo di giaguaro di nome Hope. Quando un tragico evento costringe Emma a lasciare Hope per New York, il suo unico desiderio è tornare nella foresta pluviale e dal suo cucciolo. Trascorsi alcuni anni nella Grande Mela e abituatasi alla vita di città, Emma scopre che il suo villaggio d’infanzia è minacciato dai trafficanti di animali e decide che deve tornare in Amazzonia dal suo amato giaguaro. Intraprende così un viaggio per ricongiungersi con Hope e salvarla da coloro che cercano di distruggere la foresta pluviale e la sua fauna selvatica.
Anatomia di una caduta è un film drammatico francese diretto da Justine Triet. Durata 150 minuti.
La scrittrice tedesca Sandra Voyter sta rilasciando un’intervista nello chalet sulle montagne vicine a Grenoble dove vive insieme al marito Samuel Maleski e al loro figlio non vedente Daniel. La conversazione fra lei e la giovane giornalista divaga, ed è infine interrotta dalla musica a tutto volume suonata da Samuel. Qualche ora dopo Samuel viene trovato morto sul selciato innevato davanti allo chalet: si è gettato o è stato ucciso? Sarà questo il dilemma da risolvere attraverso un’indagine minuziosa e un processo complicato e seguitissimo dai media. Ad assistere Sandra, principale indagata, è l’avvocato Vincent Renzi, suo amico di lunga data, e ciò che emergerà dalle indagini, prima ancora che un verdetto, è il problematico rapporto coniugale fra Sandra e Samuel, che ha trovato il punto di rottura nell’incidente all’origine della cecità di Daniel
The Old Oak è un film di genere drammatico del 2023, diretto da Ken Loach, con Dave Turner e Ebla Mari. Durata 113 minuti.
L’Old Oak è un posto speciale. Non è soltanto l’unico pub aperto in un ex cittadina mineraria del nord est dell’Inghilterra, è l’unico luogo pubblico in cui le persone possono ritrovarsi. TJ Ballantyne lo tiene in piedi con buona volontà ma rischia di perdere una parte degli avventori affezionati quando nel quartiere vengono accolti alcuni rifugiati siriani. In particolare TJ si interessa alla giovane Yara che si è vista rompere, con un atto di intolleranza, la macchina fotografica a cui tiene in modo particolare. Per l’uomo è l’inizio di un tentativo di far sì che le due comunità possano trovare un modo per comprendersi.
The Holdovers – Lezioni di vita è un film di genere commedia, drammatico, diretto da Alexander Payne, con Paul Giamatti e Dominic Sessa. Durata 133 minuti.
The Holdovers – Lezioni di vita, racconta la storia di un insegnante Paul Hunham, che pare non piacere a nessuno, né ai suoi studenti né ai suoi colleghi e neppure al preside. Nessuno, infatti, pare gradire il suo essere rigido e pomposo.
È il Natale del 1970 e Paul, senza una famiglia e un luogo dove trascorre le festività, decide di restare a scuola dorante le vacanze come supervisore degli studenti che ancora non hanno potuto far ritorno nelle loro case. Dopo qualche giorno, soltanto uno studente rimane nell’istituto. Si tratta del quindicenne Angus, un ottimo studente ma con un pessimo comportamento, che crea sempre problemi e rischia ogni volta l’espulsione. Oltre a Paul e al giovane, è rimasta nella scuola anche la capocuoca Mary, che si occupa dei figli dei privilegiati nella scuola e che di recente ha perso suo figlio nella guerra in Vietnam.
I tre si ritroveranno a formare un’improbabile famiglia sotto le festività natalizie, condividendo diverse disavventure nelle nevose due settimane che trascorreranno insieme in New England.