Close
Gio 30/3, h. 21:00
Close è un film di genere drammatico del 2022, diretto da Lukas Dhont, con Eden Dambrine e Gustav De Waele. Durata 105 minuti.
Close, film diretto da Lukas Dhont, racconta la storia di un’amicizia, quella nata anni prima tra i tredicenni Léo e Rémi (Eden Dambrine e Gustav De Waele). I due sono molto legati e abituati a dimostrarsi affetto in pubblico genuinamente, senza preoccuparsi di cosa possa pensare chi li vede da fuori.
Un giorno, mentre sono scuola, una loro coetanea davanti l’intera classe chiede loro se sono una coppia, insospettita dalla vicinanza dei due. Nonostante Léo specifichi che il loro rapporto è solamente di amicizia e quasi fraterno, il loro forte e duraturo legame viene improvvisamente e bruscamente interrotto. Léo inizia a evitare il suo amico, timoroso che la loro amicizia possa essere fraintesa. Dal canto suo, Rémi si sente ferito e non riesce a capire il vero motivo del perché il suo migliore amica abbia cambiato atteggiamento nei suoi confronti.
Quello che Léo non si aspetta, però, è che la sua vita verrà colpita da una tragedia totalmente inaspettata, che lo porterà ad affrontare le conseguenze della sua scelta…
Mixed by Erry
Ven 31/3, h. 21:00 - Dom 2/4, h. 21:00
Mixed By Erry è un film di genere commedia del 2023, diretto da Sydney Sibilia, con Luigi D’Oriano e Giuseppe Arena. Durata 110 minuti
Mixed By Erry, film diretto da Sydney Sibilia, è ambientato nella Napoli degli anni ’80, in quegli anni in cui nasce il mito di Maradona come dio del calcio campano. Racconta la storia di Enrico Frattasio, noto a tutti come Erry, che mette su una vera e propria attività illegale. Aiutato dai fratelli Peppe e Angelo, inizia a copiare mixtape per i suoi amici, allargando in seguito il giro fino a dar vita a una vera e propria impresa. La masterizzazione e la vendita delle musicassette contraffatte, però, si trasformerà in un’avventura internazionale, che trasformerà per sempre le loro vite.
Le mixtape note sotto “Mixed By Erry”, come se fosse un marchio di fabbrica, non solo poeteranno la musica nelle case e nella vita di tutti giorni, ma daranno anche un nuovo senso al concetto di pirateria nel nostro Paese.
Teatro Mon Amour
Sab 1/4, h. 21:00
Verba Manent presenta “Teatro Mon Amour”, spettacolo volto a raccontare le difficoltà dell’essere attore con un pizzico di ironia, accompagnate dalla bella musica USA degli anni ’80 eseguita dal vivo.
Con Lorella Bottegal, Roberto Caffetti, Gianni La Rocca, Silvia Merlo, Massimo Perboni, Dina Rebeschi, Laura Repetto, Stefania Scarfò, Marie Nicole Trezza. Regia di Marina De Juli
per info e prenotazioni: 340 722 47 79; 347 811 65 59
Sciroppo d’acero
Ven 14/4, h. 21:00 - Gio 20/4, h. 21:00 - Mer 26/4, h. 21:00
Il Cineteatro Santamanzio dedica tre serate ai più famosi protagonisti del Rock canadese degli ultimi 60 anni, le cui storie saranno raccontate da attori e accompagnate da musicisti che proporranno i loro più grandi successi musicali.
- Leonard Cohen: 14 aprile alle ore 21:00 con Christian Poggioni e Marco Belcastro
- Joni Mitchell: 20 aprile ore 21:00 con Silvia Venturini e Aylis Quintet
- Neil Young: 26 aprile ore 21:00 con Nicola Tosi e i Crazy Mule
Ingresso per singolo evento: 12€
Abbonamento 3 serate: 30€
Per prenotazioni: 331 2072100
Sciroppo d’acero – Leonard Cohen
Ven 14/4, h. 21:00
Primo appuntamento venerdì 14 aprile con “I’m your man, Leonard Cohen, il poeta che cantava le donne”. Sul palco Christian Poggioni e Marco Belcastro ci racconteranno la vita e le canzoni del poeta-cantautore canadese in uno spettacolo-concerto dove si intrecciano commozione e umorismo, delicatezza e profondità, spiritualità e sensualità. Marco Belcastro è musicista, cantante e compositore di navigata esperienza. Christian Poggioni, diplomatosi in recitazione con Giorgio Strehler alla scuola del Piccolo Teatro di Milano, ha recitato in spettacoli diretti da registi di fama internazionale.
Il biglietto d’ingresso è 12 euro e l’abbonamento alle tre serate è 30 euro. Obbligatoria la prenotazione al 3312072100.